BIO

Valentina
Messa

Valentina Messa è nata nel 1979 a Udine e ha studiato con Giorgio Lovato, Piero Rattalino, Lidia Baldecchi Arcuri, Massimiliano Damerini ed Enrico Pace.
È stata vincitrice di numerosi primi premi e varie borse di studio, partecipando a concorsi pianistici nazionali ed internazionali, tra i quali il Premio Venezia 2000, il Luciano Gante di Pordenone nel 2001, l’edizione 2005 del concorso della Società Umanitaria di Milano, il Premio Nazionale delle Arti 2007. In duo col violinista Ermir Abeshi nel 2011 hanno vinto il Concorso di Musica da Camera di Lamporecchio ed il Premio speciale della Giuria al Concorso di Musica da Camera di Pinerolo.
È stata invitata a suonare in Italia e all’estero per importanti istituzioni concertistiche quali Concerti della Normale a Pisa, Società Umanitaria di Milano, Teather Trier, Gog, Teatro Carlo Felice e Auditorium Casa Paganini di Genova, Sala della Radio Vaticana a Roma, Unione Musicale a Torino, Accademia Chigiana di Siena, Teatro Grande di Brescia, Festival di Cervo, Schleswig Holstein Music Festival, Caplan Centre for the Performing Arts di Philadelphia, Logan Centre for the Performing Arts di Chicago, Sanders Teathre della Harvard University a Boston e ha suonato come solista con l’Orchestra di Padova e del Veneto, la Filarmonica di Udine, l’Orchestra Classica Belvedere e la Philarmonische Orchester der Stadt Trier.

CONCERTO VARESE LIGURE 13 AGOSTO-16
CONCERTO VARESE LIGURE 13 AGOSTO-27
AB__8705

Valentina Messa alterna all’attività solistica un’intensa attività cameristica ed ha suonato con artisti quali Lorenza Borrani, Jun Iciro Murakami, Massimiliano Damerini, Riccardo Agosti, Ermir Abeshi, Andrea Rebaudengo, Maurizio Ben Omar, Riccardo Crocilla, Adrian Pinzaru, Dami Kim, Maria Milstein, In Mo Young, Albrecht Menzel, Kevin Zhu, e con l’Ensemble Nuove Musiche, Mdi Ensemble.
Sul fronte della musica d’oggi, è la pianista di Eutopia Ensemble, con cui ha inciso il disco Dangerous Zone per l’etichetta A simple lunch, e collabora regolarmente con Sentieri Selvaggi, ensemble diretto da Carlo Boccadoro.
L’ultimo disco “Schumann – La traccia della parola”, edito da Da Vinci Publishing, è un originale progetto incentrato sull’accostamento di 16 lieder di Schumann trascritti per piano solo da Clara Wieck agli originali per voce e pianoforte, interpretati insieme alla cantante Giulia Beatini ed eseguiti su un pianoforte viennese, uno Streicher del 1860. È molto richiesta come pianista collaboratrice, in particolare con strumenti ad arco: in questo ruolo ha lavorato in masterclass e corsi annuali di eminenti artisti quali Dora Scwarzberg, Friedemann Eichhorn, Lukas Hagen, Eugene Surbu, Ivan Rabaglia, Sonig Tchakerian, Bin Huang, Kleidi Satchi, Adrian Pinzaru, Umberto Clerici, Giovanni Gnocchi, Giovanni Sollima, è dal 2015 pianista ufficiale del Premio Paganini di Genova e ha svolto il medesimo ruolo nel Concorso Violinistico Internazionale A.Postacchini di Fermo e nel Concorso Violoncellistico Internazionale Mazzacurati di Torino. Ha lavorato per anni presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l’ Accademia di Musica di Pinerolo.
È attualmente docente di pianoforte principale presso il Conservatorio Ghedini di Cuneo.

VALENTINA MESSA

Eutopia Ensemble

Alla scoperta di nuovi terreni e connessioni musicali, con attenzione a multidisciplinarietà, innovazione e impegno civile.