Progetti
- Piano Solo
- Duo voce e pianoforte
- Eutopia Ensemble
Piano Solo
K. Stockhausen, Tierkreis - Cancer
F. Chopin, 3 Notturni Op. 9 n 1 Op. 15 n 2 Op. 72 n 1
K. Stockhausen, Tierkreis - Leo
R. Schumann/C. Vieck, 9 Lieder Mondnacht Schöne Fremde Dein Angesicht Berg’ und Burgen Mit Myrten und Rosen Der Nussbaum In der Fremde Frülingsnacht Ständchen
K. Stockhausen, Tierkreis - Virgo
C. Debussy, Images Livre I
C. Debussy, Masques - D’un cahier d’esquisses - L’Isle joieuse
A.Schönberg, Drei klavierstucke op.11
J.Brahms, Sechs Klavierstücke op.118
C.Debussy, Préludes – Premier livre
F. Poulenc, 4 Notturni
S. Prokofiev, Visions fugitives op. 22
R. Schumann, Kreisleriana op. 16
F. Chopin, Notturni op. 15
Chopin/Wild, Larghetto dal Concerto n.2 per pianoforte e orchestra
F. Chopin, Polonaise – Fantaisie op.61
R. Schumann, Fantasia op.17 in do magg.
Duo voce e pianoforte
GIULIA BEATINI, MEZZOSOPRANO
VALENTINA MESSA, PIANOFORTE
LA TRACCIA DELLA PAROLA - LIEDER AND PIANO TRANSCRIPTIONS
CLARA WIECK SCHUMANN (1819-1896), ROBERT SCHUMANN (1810 - 1856)
Durata: 70’
Robert Schumann comincerà a frequentare il Lied all’età di 30 anni, nel 1840, l’anno del suo matrimonio con Clara Wieck. (…) I cicli di Lieder come Myrten, Frauenliebe und leben e Dichterliebe segneranno in maniera importante la storia della letteratura liederistica e in questo originale progetto discograjico, ideato ed eseguito dalla pianista Valentina Messa e dalla cantante Giulia Beatini, abbiamo l’opportunità di ascoltare alcuni di questi meravigliosi brani insieme alle trascrizioni pianistiche curate da Clara Wieck Schumann, restituiti dalla voce di uno strumento viennese del 1860, uno Streicher analogo a quelli su cui lei stessa teneva i suoi acclamati concerti.
Clara trascriverà diversi Lieder del marito, svolgendo questo lavoro di trasposizione lungo tutto l’arco
compositivo della produzione di Schumann e attingendo trasversalmente ai diversi cicli. Nel disco sono stati selezionati un totale di 16 Lieder, ma Clara ne ha sicuramente trascritti almeno quarantuno, di cui trenta editi nella raccolta a stampa Ries & Erler da cui sono tratti i brani contenuti in questa produzione discografica.
Ascoltando prima la trascrizione pianistica e poi il Lied cantato, per ogni coppia, siamo lasciati liberi di fruire del contenuto musicale ancor prima di ascoltarne le parole, ma pure possiamo chiederci quali emozioni queste parole abbiano lasciato impresse nel tessuto sonoro, nelle inflessioni delle frasi musicali, nei paesaggi affettivi che di volta in volta ci appaiono. In che modo, insomma, la musica conserva il significato verbale originario, visto che essa stessa è nata con lo scopo di esprimerlo? Qual è l’orma, l’eco, il segno che la parola ha lasciato nel suo passaggio, che cosa dell’universo verbale è rimasto indissolubilmente coinvolto (vorrei dire “impigliato”) nell’universo sonoro, e che cosa no? Sta qui il cuore di un minuzioso lavoro interpretativo che Valentina Messa e Giulia Beatini ci offrono attraverso questa produzione discografica.
Matteo Manzitti © 2023
Clara Wieck Schumann, Robert Schumann,
trascrizioni pianistiche e Lieder
Widmung · Schöne Fremde · Dein Angesicht · Berg’ und Burgen · Mondnacht · Er ist’s · Mit Myrten und Rosen · Geständnis · Der Nussbaum · Du Bist Wie Eine Blume · Intermezzo · Die Lotosblume · Sehnsucht · In Der Fremde · Frühlingsnacht · Ständchen
FOLKSONGS
B. BRITTEN (1913-1976), M. RAVEL (1875-1937), B. BARTOK (1881-1945), L. BERIO (1925-2003), P.
HAAS (1899-1944)
Durata 60’
La canzone popolare accompagna da sempre l’uomo nei più diversi contesti della vita sociale, dai momenti celebrativi a quelli ricreativi. Il Novecento, tra le altre cose, è caratterizzato da un rinnovato interesse verso la musica della tradizione popolare e molti autori, a partire dagli studi etno-musicali di Béla Bartók, l’hanno indagata, riscoperta e riproposta nelle più varie e singolari vesti. “Folksongs” nasce con l’intenzione di attraversare questo repertorio passando per alcuni dei principali autori che ne hanno determinato la rinascita: dagli arrangiamenti delle canzoni della tradizione anglofona di Britten, alle canzoni popolari italiane riscritte da Berio (che precedono le più famose Folk Songs, per voce ed ensemble strumentale), passando per Haas, compositore ceco deportato in epoca nazista e morto in campo di concentramento, e per i più noti Bartók e Ravel.
M. Ravel, 5 Mélodies populaires grecques,
Chanson de la mariée · Là-bas, vers l’église · Quel galant m’est comparable · Chanson des cueilleuses de lentisques · Tout gai !
B. Bartók, Microkosmos vol.6,
6 Danze in ritmo bulgaro
L. Berio, 4 Canzoni popolari
Dolce cominciamento · La donna ideale · Avendo gran desio · Ballo
P. Haas, Sedm Pı́snı́ (Sette canti in tono popolare)
Coz je vı ́ c! · Dárek z lásky, Prípoved’ · Krotká holubička · Zrušení slibu · Slzy a vzdychání · Statecny jonák
Eutopia Ensemble
TRIO vl, vlc, pf
F. Filidei - Corde vuote per vl, vlc e pf
Regis Campo - Fata morgana per vl e pf
M. Lanza - John Conway in gondola (in compagnia di Marcel Proust e Augusto Salvadori) per vl, vlc e pf preparato
Ramon Lazkano - da Wintersonnenwende, n 2 per vlc e pf
Georg Friedrich Haas - .. Ins Licht... per vl, vlc e pf
M. Azzan - In limine per vl,vlc, pf
C. Bertrand - Treis per vl, vlc, pf
C. Boccadoro - Come d’autunno per vl
L. Berio - Les mots son alles per vlc
T. Takemitsu - Orion per vlc e pf
C. Bertrand - Haos per pf
T. Takemitsu - Between tides per trio
G.F. Haas - ... Ins licht... per trio
T. Hosokawa - Trio
QUARTETTO cl, vl, vlc, pf
W. Lutoslawsky - Dance preludes per cl e pf
B. Bartok - Contrasti per cl, vl e pf
C.Panariello - Passaggio per cl e vlc
T. Larcher - Mumien per vlc e pf 12’
T. Ades - Court studies from The tempest
O. Messiaen - Quartetto per la fine del Tempo
QUINTETTO cl, fis, vl, vlc, pf
Fabio Nieder, Terracotta per cl solo
Fabio Nieder, Oberton - Elegie in G per vl pizzicato e scacciapensieri
Règis Campo, Fata Morgana II per vl e pf
M. Lanza, John Conway in gondola (in compagnia di Marcel Proust e Augusto Salvadori) per vl, vlc e pf preparato
Vincenzo Parisi, Surf’s Down per vl, cl, pf e fis
Michael Zev Gordon, (1963) Once Again the Glass Mountain per vl, vlc, cl, pf, fis
Matteo Manzitti Paignion per vl, vlc, cl, pf, fis
QUINTETTO cl, fl, vl, vlc, pf
Homage a Bertrand
C. Bertrand
Treis per vl, vlc e pf
Sahn per cl basso, vl e vlc Ektra per fl solo
Haos per pf solo
Skiai per fl,cl,vl,vlc,pf
VALENTINA MESSA
Musica
Dal suono del pianoforte ottocentesco alle sperimentazioni sonore della musica d’oggi, in solo, duo ed ensemble.